Abbiamo voglia di rivederci, di condividere tempo e sguardi! E con questo desiderio vorremmo riprendere a camminare insieme, consapevoli che viviamo un tempo difficile per diversi aspetti e che ci impegna, tra l’altro, a proteggerci reciprocamente. Domenica 11 ottobre, dalle 14:30, vivremo un pomeriggio insieme. Da Altino partiremo per una camminata ecologica per il creato
LAUDATO SI’ per il Tempo del Creato
Ogni anno, il primo giorno di settembre per tutta l’ecumene cristiana si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, con la quale inizia il Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, nel ricordo di san Francesco di Assisi. Durante questo tempo, “i cristiani rinnovano in tutto il mondo la
“Se vuoi seguirmi, diventa libero”
Per il Tempo del Creato 2020 Dice Gesù: “Se vuoi seguirmi, diventa libero riguardo a ciò che possiedi” È arrivato il tempo buono perché ognuno di noi sperimenti davvero come possa star meglio consumando meno. Non ce ne siamo accorti ma siamo costantemente spinti dalle offerte speciali, dalla pubblicità, da come fan tutti, a comprare
Radicarsi nel nuovo
Un gruppo di cittadini e cittadine di diverse confessioni cristiane, a Milano, ha preparato un documento per aiutare le comunità cristiane a porsi degli interrogativi e degli impegni, sia politici che teologici, nel dopo Covid alla luce dell’esperienza vissuta. Cinque sono i temi dell’appello: – Vecchie e nuove povertà– Profughe/i, migranti e cittadinanza– Sanità-Crisi ambientale,
La vita e la cura della vita al centro
Nella Giornata Mondiale della Terra un gruppo di personalità della scienza, dell’ecologia e della cultura (tra cui Alex Zanotelli, Roberto Mancini, Cristina Simonelli, Guido Viale…) ha preparato un documento per un nuovo inizio per la cura della Terra e dell’umanità traendo “qualche insegnamento dalla tragedia della pandemia” per “trasformare alla radice il sistema socioeconomico dominante
A scuola da questo tempo
A noi che eravamo immersi in una vita frenetica, ora è stato imposto di fermarci. La giornata è lunga: ad Altino sto vivendo il silenzio e la solitudine. Così mi sorgono molte domande sulla qualità dei miei rapporti; su cosa mi sta veramente a cuore, su cosa sono davvero gli altri per me. Mi sembra
La Laudato si’ provoca la società e la politica
Il settimo incontro del percorso formativo sulla Laudato si’ sarà centrato sul capitolo V dell’enciclica che ci porta a riflettere su “Alcune linee di orientamento ed azione”. Il prof. Daniele Marini ci introdurrà nella riflessione sabato 21 marzo presso il monastero di Marango dalle ore 9:30. Servono delle proposte concrete di dialogo che coinvolgano tutti,
VI Incontro Presidio Laudato si’
Un’ecologia integrale Un’ottantina di persone si sono ritrovate a Marango sabato 9 novembre per il sesto incontro del Presidio della Laudato si’, Un’ecologia integrale. Padre Ermes Ronchi e Marina Marcolini ci hanno accompagnato con le loro riflessioni, aiuntandoci a “pensare e a discutere sulle condizioni di vita e di sopravvivenza di una società, con l’onestà
IL SINODO E I SUOI CAMMINI
Il Sinodo che papa Francesco ha voluto dedicare all’Amazzonia si è svolto a Roma dal 6 al 27 ottobre. In questa occasione, una periferia del mondo, con i suoi drammi, le sue “resistenze” e anche con la sua bellezza, ha fatto ascoltare il suo grido dal centro. E questo grido ora è diventato anche nostro.
ECOLOGIA INTEGRALE, IL VI INCONTRO SULLA LAUDATO SI’
Riprende il cammino formativo sulla Laudato si’. Sabato 9 novembre, presso il Monastero di Marango, Marina Marcolini e padre Ermes Ronchi ci aiuteranno a riflettere sul quarto capitolo dell’enciclica di papa Francesco che ci invita a soffermarci sui “diversi elementi di un’ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali” (LS 137).Suggeriamo di portare