“ Il 15 febbraio 2019 alle 17.30 nella sala della Municipalità di Marghera-Venezia si terrà un evento dal Titolo “Demarcação jà: Amazzonia, Indios e Ambiente sotto attacco nel Brasile di Bolsonaro” che segna anche la ripresa delle attività culturali dei Verdi Veneziani, su un tema da sempre all’attenzione del movimento ambientalista e delle ONG internazionali.
LA PICCOLA BIBLIOTECA LIBERA SEMINA LIBRI
Da sabato 26 gennaio 2019 ad Altino, nel chiostro della Piazza, è aperta al pubblico la “Piccola biblioteca libera”. E’ un’ iniziativa della Tenda di Altino del Presidio della “Laudato si’ ” che invita ad una “conversione ecologica” della nostra vita quotidiana. La Piccola biblioteca libera si propone di “seminare” libri, cioè li offre in
Resoconto IV incontro sull’Enciclica Laudato Si’
Sabato 15 dicembre, nel monastero di Marango di Caorle, si è tenuto il quarto incontro organizzato dal Presidio Laudato Sì per approfondire il testo dell’enciclica di Papa Francesco. Giuliana Martirani, già docente di Geografia politica ed economica all’Università di Napoli “Federico II”, ha condotto una riflessione sul terzo capitolo del documento che “assieme alla Evangelii
IL VANGELO DELLA CREAZIONE
Rendiamo disponibile il file audio del III incontro sulla Laudato si’ dello scorso maggio, guidato da don Giorgio Scatto: un approfondimento sui fondamenti biblici, teologici e spirituali dell’impegno per salvaguardare il creato ed edificare un mondo più giusto e fraterno.
COME SARÀ IL NOSTRO NATALE?
Il nostro Natale sarà un’occasione di rinascita? Il Natale sarà un’occasione per fermarsi pieni di stupore e saper cogliere in quello che accade l’amore di Dio per l’umanità? Il Natale può essere occasione di rinascita se lasciamo che i segni di questo amore ci scuotano dentro per ricominciare, per ri-nascere come uomini e donne capaci
IV INCONTRO PRESIDIO LAUDATO SI’
Sabato 15 dicembre dalle ore 9.30, presso il monastero di Marango di Caorle, si terrà il quarto incontro di approfondimento sul testo dell’enciclica Laudato si’, organizzato dal Presidio Laudato si’ e dalla Pastorale degli Stili di Vita di Venezia. Giuliana Martirani condurrà la riflessione sul III capitolo “LA RADICE UMANA DELLA CRISI ECOLOGICA”. Giuliana Martirani
RINASCERE DALL’ACQUA E DALLA TERRA
Il tema conduttore della XVI Festa del creato che si è svolta ad Altino domenica 23 settembre è stato “Rinascere dall’acqua e dalla terra”. Un assaggio in attesa degli audio. In cammino sulla gronda lagunare, la teologa Cristina Simonelli ha proposto un percorso fatto di racconti di vita, di esperienze, di visioni, di passi biblici
XV Festa del Creato – 23 Settembre 2018 ad Altino
XV Festa del creato Sabato 22 e Domenica 23 Settembre Un nuovo cammino sulla Terra di tutti Rinascere dall’Acqua e dalla Terra PROGRAMMA Sabato 22 Settembre 18:00 Vespero Ortodossi: Chiesa Ortodossa della Natività della Madre di Dio, Ex ospedale Umberto I Domenica 23 Settembre 11:00 Messa presieduta dal Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia
NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA E SIGNIFICATI DELLE TRADIZIONI ANTICHE
Già prima dell’avvento del Cristianesimo la saggezza degli uomini aveva posto particolari festeggiamenti per il solstizio d’estate. Il significato era legato al massimo splendore del sole, alle giornate più lunghe, al calore effuso dal sole stesso per maturare le messi, i frutti e la natura in generale. Il Cristianesimo pone la natività di San Giovanni
TERZO INCONTRO SULLA LAUDATO SI’ A MARANGO
Sabato 19 maggio dalle ore 9.30, presso il monastero di Marango di Caorle, si terrà il terzo incontro di approfondimento sul testo dell’enciclica sulla cura della casa comune. Sarà affrontato il capitolo II, IL VANGELO DELLA CREAZIONE (nn. 62-100). Il tema sarà introdotto da don Giorgio Scatto che ci guiderà nella comprensione attuale della tematica