Festa del Creato 2025

La XXII edizione della Festa del Creato sarà un evento dedicato alla celebrazione del Creato e alla riflessione sul ruolo dell’intelligenza artificiale per essere semi di Pace e di Speranza nel nostro mondo. Sarà un’occasione per condividere idee, confrontarsi e trovare ispirazione per costruire assieme un futuro più sostenibile e pacifico.

L’appuntamento è per sabato 4 ottobre presso la Parrocchia SS. Trinità a Mestre.

Il programma della giornata è ricco di spunti interessanti e momenti di profonda riflessione. La mattina, dalle 10:00 alle 12:30, si terranno interventi di esperti: Andrea Marin, professore di Informatica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Marco Morosini, professore di Politica ambientale al Politecnico Federale di Zurigo, e Nicoletta Dentico, giornalista ed esperta di cooperazione internazionale e diritti umani. Insieme a loro rifletteremo su come affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale in relazione alla sostenibilità, alle relazioni umane e alla pace.
Seguirà la presentazione del Concorso Ecologika a cura di Gabriella Chiellino, referente del progetto che vede coinvolti diversi Istituti scolastici con progetti di ecologia integrale.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo conviviale in comunità, si potrà partecipare a una visita guidata al Giardino della Vita e alla Mostra sulla creazione, condotta da don Fabio Longoni, un percorso che ci aiuterà a riscoprire la bellezza e la sacralità della natura.

Alle 15:15, ci immergeremo in una meditazione ecumenica in gruppi sul tema del Giardino della Pace, sul brano di Isaia 32,14-18, per alimentare il nostro desiderio di armonia e speranza. La giornata si concluderà alle 16:30 con una breve preghiera e un momento di condivisione, lasciando spazio a sentimenti di pace e rinnovata consapevolezza.

Non perdere l’occasione per approfondire il rapporto tra tecnologia, natura e spiritualità!

Locandina

Modulo di iscrizione

0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.