Pasqua 2018 Si cercano per la Chiesa uomini e donne capaci di rinascere nello Spirito ogni giorno. Si cercano per la Chiesa uomini e donne senza paura del domani, senza paura dell’oggi, non succubi del passato. Si cercano per la Chiesa uomini e donne che non abbiano paura di cambiare, ma che non cambino per
A MARANGO IL SECONDO INCONTRO SULLA LAUDATO SI’
Sabato 10 marzo alle ore 9:30, presso il monastero di Marango di Caorle, si terrà il secondo incontro di approfondimento sul testo dell’enciclica Laudato si’. Verrà affrontato il capitolo I, Quello che sta accadendo alla nostra casa comune, nella parte dedicata agli aspetti sociali ed economici e le loro conseguenze a livello globale (nn. 43-61).
LA TENDA ALTINATE: IL 27 GENNAIO AD ALTINO
Dopo un paio di mesi dal primo incontro, quanti han pensato (o stanno pensando) di partire dalla valutazione della propria impronta ecologica per capire se il proprio stile di vita è compatibile con il “prendersi cura del creato”, si ritroveranno sabato prossimo ad Altino alle 14.30. In questi due mesi c’è stata sia la possibilità
BUON NATALE!
Assieme a tutte le creature attendiamo il Signore in lui gioisce il nostro cuore contiamo sul suo amore. Signore in te speriamo. Salmo 32 (33)
FESTA DEL CREATO 2017
Festa del creato 2017: “Tutto l’universo attende” 1 ottobre 2017 La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare. L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa
CITTADINI IN FIERA
La “fiera sostenibile e solidale” è un evento nel quale tutti coloro che operano in questi ambiti possono incontrarsi, mettere in comune le loro esperienze e farle conoscere a una platea più ampia di visitatori. Tale evento trova un buon contesto nella festa del Villaggio, che si svolgerà presso la parrocchia di san Giuseppe in viale San Marco a Mestre giovedì
PERCORSO ECUMENICO DEL CREATO: A CHE PUNTO SIAMO?
Papa Francesco con la Laudato si’, l’enciclica sulla cura della casa comune, ha chiesto con chiarezza e forza una conversione collettiva per vivere un’ecologia integrale tenendo insieme “la preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri, l’impegno nella società e la pace interiore” (LS 10). Ci siamo chiesti: come rilanciare e vivere concretamente l’accorato
RIALZARSI INSIEME
“Possiamo resistere al dominio del mercato?” era la domanda posta al filosofo Roberto Mancini lo scorso novembre in un incontro pubblico a Mestre. In quell’occasione il prof. Mancini, con la sua analisi della società finanziarizzata – in cui siamo immersi – e con la proposta delle svolte necessarie per una profonda trasformazione, aveva offerto numerosi
A NATALE REGALA RELAZIONI UMANE
A Natale regala relazioni umane per tirar fuori l’essere umano con la sua tenerezza è il titolo di un testo di Adriano Sella, missionario del creato e dei nuovi stili di vita. “Le cose non sono essenziali, come questa economia ci fa credere, ma sono solo utili. Non dobbiamo demonizzarle, bisogna però imparare ad utilizzarle come un
L’ONDA LUNGA DEI NOSTRI CONSUMI
Il consumo è solo un fatto privato? O dietro un gesto banale e quotidiano si nascondono problemi che riguardano i diritti umani, la politica, l’ambiente? Per riflettere insieme sul peso dei nostri consumi, soprattutto nel Sud del mondo, e per educarci a nuove abitudini ci diamo appuntamento presso la parrocchia di Campalto giovedì 1 dicembre alle 20:45.