Un gruppo di cittadini e cittadine di diverse confessioni cristiane, a Milano, ha preparato un documento per aiutare le comunità cristiane a porsi degli interrogativi e degli impegni, sia politici che teologici, nel dopo Covid alla luce dell’esperienza vissuta. Cinque sono i temi dell’appello: – Vecchie e nuove povertà– Profughe/i, migranti e cittadinanza– Sanità-Crisi ambientale,
La vita e la cura della vita al centro
Nella Giornata Mondiale della Terra un gruppo di personalità della scienza, dell’ecologia e della cultura (tra cui Alex Zanotelli, Roberto Mancini, Cristina Simonelli, Guido Viale…) ha preparato un documento per un nuovo inizio per la cura della Terra e dell’umanità traendo “qualche insegnamento dalla tragedia della pandemia” per “trasformare alla radice il sistema socioeconomico dominante
A scuola da questo tempo
A noi che eravamo immersi in una vita frenetica, ora è stato imposto di fermarci. La giornata è lunga: ad Altino sto vivendo il silenzio e la solitudine. Così mi sorgono molte domande sulla qualità dei miei rapporti; su cosa mi sta veramente a cuore, su cosa sono davvero gli altri per me. Mi sembra
La Laudato si’ provoca la società e la politica
Il settimo incontro del percorso formativo sulla Laudato si’ sarà centrato sul capitolo V dell’enciclica che ci porta a riflettere su “Alcune linee di orientamento ed azione”. Il prof. Daniele Marini ci introdurrà nella riflessione sabato 21 marzo presso il monastero di Marango dalle ore 9:30. Servono delle proposte concrete di dialogo che coinvolgano tutti,
VI Incontro Presidio Laudato si’
Un’ecologia integrale Un’ottantina di persone si sono ritrovate a Marango sabato 9 novembre per il sesto incontro del Presidio della Laudato si’, Un’ecologia integrale. Padre Ermes Ronchi e Marina Marcolini ci hanno accompagnato con le loro riflessioni, aiuntandoci a “pensare e a discutere sulle condizioni di vita e di sopravvivenza di una società, con l’onestà
IL SINODO E I SUOI CAMMINI
Il Sinodo che papa Francesco ha voluto dedicare all’Amazzonia si è svolto a Roma dal 6 al 27 ottobre. In questa occasione, una periferia del mondo, con i suoi drammi, le sue “resistenze” e anche con la sua bellezza, ha fatto ascoltare il suo grido dal centro. E questo grido ora è diventato anche nostro.
ECOLOGIA INTEGRALE, IL VI INCONTRO SULLA LAUDATO SI’
Riprende il cammino formativo sulla Laudato si’. Sabato 9 novembre, presso il Monastero di Marango, Marina Marcolini e padre Ermes Ronchi ci aiuteranno a riflettere sul quarto capitolo dell’enciclica di papa Francesco che ci invita a soffermarci sui “diversi elementi di un’ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali” (LS 137).Suggeriamo di portare
I video della Festa del Creato 2019
Pubblichiamo i video con i passaggi principali della Festa del Creato a San Francesco del Deserto, per riprendere la riflessione sui temi del Sinodo dei Vescovi sull’Amazzonia (ormai alle porte) e sul nostro rapporto con il creato. Intervento di Lucia Capuzzi Intervento di Marcelo Barros Intervento del Patriarca, Francesco Moraglia Intervento del pastore della chiesa
AMAZZONIA-LAGUNA RICUCIRE LE FERITE DELLA TERRA
Sabato 28 settembre alle ore 17.00 un incontro pubblico di rilievo si terrà a Venezia, all’Università di Ca’ Foscari, Aula Barbarigo, Corte Loredan 1760, a due passi dalla Chiesa dell’Angelo Raffaele.Nell’occasione sarà presentato il libro di Lucia Capuzzi e Stefania Falasca “FRONTIERA AMAZZONIA. Viaggio nel cuore della terra ferita”. Oltre all’autrice, Lucia Capuzzi, giornalista di
SABATO 21 A MESTRE SI CELEBRA IL TEMPO DEL CREATO
Dal 1° settembre al 4 ottobre, ogni anno, i cristiani si uniscono in preghiera, azioni e mobilitazioni per prendersi cura della casa comune, riscoprendo che “il rispetto e la protezione del creato sono una dimensione della nostra fede, un contenuto della nostra vita nella Chiesa e come Chiesa. La stessa vita della Chiesa è una