Laura Venturelli

73 articoli in totale

Radicarsi nel nuovo

Un gruppo di cittadini e cittadine di diverse confessioni cristiane, a Milano, ha preparato un documento per aiutare le comunità cristiane a porsi degli interrogativi e degli impegni, sia politici che teologici, nel dopo Covid alla luce dell’esperienza vissuta. Cinque sono i temi dell’appello: – Vecchie e nuove povertà– Profughe/i, migranti e cittadinanza– Sanità-Crisi ambientale,

La vita e la cura della vita al centro

Nella Giornata Mondiale della Terra un gruppo di personalità della scienza, dell’ecologia e della cultura (tra cui Alex Zanotelli, Roberto Mancini, Cristina Simonelli, Guido Viale…) ha preparato un documento per un nuovo inizio per la cura della Terra e dell’umanità traendo “qualche insegnamento dalla tragedia della pandemia” per “trasformare alla radice il sistema socioeconomico dominante

La Laudato si’ provoca la società e la politica

Il settimo incontro del percorso formativo sulla Laudato si’ sarà centrato sul capitolo V dell’enciclica che ci porta a riflettere su “Alcune linee di orientamento ed azione”. Il prof. Daniele Marini ci introdurrà nella riflessione sabato 21 marzo presso il monastero di Marango dalle ore 9:30. Servono delle proposte concrete di dialogo che coinvolgano tutti,

CLIMA ED ECONOMIA: INNOVAZIONI PER UN FUTURO SOSTENIBILE

Innovazione e sostenibilità oggi appaiono due prospettive al tempo stesso decisive e motivanti, correlate e per certi versi sovrapponibili. Delineano i contorni della sfida presente e futura che le Comunità e gli Stati dovranno raccogliere. Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti; aumentano le temperature medie, si innalza il livello dei mari, vaste regioni

VI Incontro Presidio Laudato si’

Un’ecologia integrale Un’ottantina di persone si sono ritrovate a Marango sabato 9 novembre per il sesto incontro del Presidio della Laudato si’, Un’ecologia integrale. Padre Ermes Ronchi e Marina Marcolini ci hanno accompagnato con le loro riflessioni, aiuntandoci a “pensare e a discutere sulle condizioni di vita e di sopravvivenza di una società, con l’onestà

ECOLOGIA INTEGRALE, IL VI INCONTRO SULLA LAUDATO SI’

Riprende il cammino formativo sulla Laudato si’. Sabato 9 novembre, presso il Monastero di Marango, Marina Marcolini e padre Ermes Ronchi ci aiuteranno a riflettere sul quarto capitolo dell’enciclica di papa Francesco che ci invita a soffermarci sui “diversi elementi di un’ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali” (LS 137).Suggeriamo di portare